schermata da copertina libro TERAPIA FORESTALE

Una collaborazione tra il Club Alpino Italiano e il Consiglio Nazionale delle Ricerche

a cura di Francesco Meneguzzo e Federica Zabini

Un progetto finalizzato a rendere concretamente fruibili e ottimizzare i benefici generati dalla frequentazione delle aree forestali al corpo sociale e ai moltissimi frequentatori dei rifugi e sentieri del CAI, oltre che in generale degli ambienti forestali.

Il progetto, basato sulle evidenze scientifiche illustrate in questo volume e sulle esperienze sperimentali condotte direttamente da CAI e CNR, insieme a quelle sviluppate in altri paesi, punta a sviluppare una rete di stazioni di terapia forestale qualificate sulla base di criteri rigorosi, quindi un’offerta sempre più capillare sia per i frequentatori abituali delle foreste e delle montagne, sia per pazienti indirizzati alla terapia forestale da operatori e strutture sanitarie.

“Terapia forestale, un libro prezioso per l’anima, la mente e il corpo, di cui non vedo l’ora di poterne prescrivere la lettura ai miei pazienti, magari in un’oasi verde, così come prescrivo medicinali vegetali.

Una guida alla salute naturale, pensata, voluta e nata grazie al CAI e al CNR, coniugando il meglio delle attuali conoscenze sull’argomento.

Ho accettato con grande piacere l’invito a contribuire, insieme ad altri amici e colleghi, alla stesura di questo affascinante libro e con rispetto e gratitudine volentieri contribuirò alla sua diffusione.

La mia vita di medico, che ha dedicato la sua attività professionale alla cura con piante medicinali – quella che in gergo chiamiamo fitoterapia – ha radici lontane: mamma contadina e babbo boscaiolo…

Respirare a pieni polmoni… un tempo significava prendere aria pura, carica di ossigeno e libera da inquinanti; oggi sappiamo che quest’aria respirata nella foresta è anche piena di terpeni emessi dagli alberi stessi. Piccolo ma enorme salto di conoscenza.

Immergersi nella foresta diventa un bagno di salute, inavvertitamente permeati di sostanze emesse dalle piante e dal sottobosco, biologicamente attive sul cervello, sul fisico e sullo spirito. Il bello è che tutto questo oggi è studiato, analizzato e confermato dalla ricerca descritta in questo libro.

Quindi prima consiglierò la lettura del libro e subito dopo prescriverò una vera e propria terapia forestale, con una lunga camminata nella foresta, per sfruttarne tutti i benefici. Tabella di marcia anche per gli amministratori della nostra salute”.

Fabio Firenzuoli, Direttore del Cerfit, Centro di riferimento per la Fitoterapia, Regione Toscana, Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, Firenze Professore a c. di Fitoterapia, Università di Firenze, Coordinatore scientifico Master in “Fitoterapia generale e clinica”